Pubblicazioni
Articoli e Volumi
- Bianchi, Rossi Sini Quando comprendere è difficile
- Sironi E. M., Frinco M. Iperattività e disturbi dell'attenzione nella scuola elementare. Psicologia e scuola (ed. Giunti- O. S.) n° 83 del febbraio 1997
- Sini B., Cavaglià R. (2014). I disturbi visuo-spaziali. In “BES: guida per insegnanti”. Torino: Lattes & C. Editori (in corso di pubblicazione);
- Levine L, Schmidt S, Kang H, Tinti C (2012). Remembering the silver lining: Reappraisal and positive bias in memory for emotion. Cognition & Emotion. Vol.: 26. Pagine da 871 al 884 ISSN: 0269-9931;
- Schmidt S., Tinti C., Levine L. J., Businaro N. (2010). The High School Diploma Examination: Relations among Appraisals, Emotions, and Coping. Rassegna di Psicologia. Vol.: 27(1). Pagine da 79 al 95 ISSN: 1125-5196;
- Schmidt S., Tinti C., Levine J. L., Testa S. (2010). Appraisals, Emotions and Emotion Regulation: An Integrative Approach. Motivation and Emotion. Vol.: 34. Pagine da 63 al 72 ISSN: 0146-7239 (Scaricabile qui).
- Re, A. M., & Carretti, B. (2016). Further evidence of poor comprehends’ difficulty with expressive writing: Exploring the role of inferences. Research in developmental disabilities, 51, 145-152.
- Pedron, M., Re, A. M., Mirandola, C., & Cornoldi, C. (2014). Improving Expressive Writing in Children with Learning Disabilities. Writing Development in Children with Hearing Loss, Dyslexia, Or Oral Language Problems: Implications for Assessment and Instruction.
- Borella, E., Chicherio, C., Re, A.M., Sensini, V., & Cornoldi, C. (2011). Increased intraindividual variability is a marker of ADHD but also of dyslexia: a study on handwriting. Brain & Cognition, 77, 33-39. doi:10.1016/j.bandc.2011.06.005
- Cornoldi, C., Del Prete, F., Gallani, A., Sella, F., & Re, A. M. (2010). Components affecting expressive writing in typical and disabled writers. Advances in Learning and Behavioral Disabilities, 23, 269-286.
Tesi di Specializzazione e Dottorato
- Sini B. (2014). Disturbi specifici dell’apprendimento: dal potenziamento delle abilità al trattamento dei processi emotivo-motivazionali. Tesi del corso di formazione avanzata e supervisione in Psicopatologia dell’Apprendimento;
- Cavaglià R. (2014). Azioni di contrasto all’insuccesso scolastico e interventi socio-educativi territoriali: strumenti di supporto all’integrazione scolastica di alunni con difficoltà. Tesi di Dottorato;
- Cavaglià R. (2012). DSA: verso un intervento metacognitivo. Il caso di Andrea. Tesi di specializzazione in Psicopatologia dell’Apprendimento.
Presentazioni a Convegni
- Sironi E. M., Frinco M., Tinti C. e Sini B. Il test ABCA 14-16 nella diagnosi di discalculia nella scuola superiore. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Lucca 2014
- Cavaglià R., Tinti C. Abilità di calcolo e memoria di lavoro spaziale in assenza di visione: strumenti di valutazione per alunni non vedenti. Poster presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Lucca 2014 (Scaricabile qui);
- Druetta M., Tinti C., Sini B., Frinco M., Sironi E. Cotoletto: uno strumento per rispondere alle esigenze di screening precoce. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Lucca 2014 (Scaricabile qui);
- Sini B., Frinco M., Sironi E. M., Tinti C., Pompilio A. Screening DSA in Piemonte: i risultati di due anni di ricerca. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Pordenone 2013;
- Frinco M., Sironi E. M., Marchesini A., Napolitano S., Sini B., Tinti C. Analisi degli errori del test CO-TT sulla comprensione da ascolto utilizzato nei progetti di screening. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Pordenone 2013;
- Cavaglià R. Abilità di calcolo e difficoltà in matematica: l’applicazione di un programma di potenziamento ad una classe di scuola primaria. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Pordenone 2013;
- Sironi E. M., Frinco M., Peretti V., Sini B., Satta S. Il test BHK: uso dello strumento diagnostico negli screening sui DSA. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Pordenone 2013;
- Casale L., Frinco M., Sironi E. M., Sini B., Tinti C. Screening nelle scuole sulle competenze ortografiche: confronto tra dettato BVSCO2 e dettati CEO. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Pordenone 2013;
- Sironi E. M., Gruppo screening Airipa Piemonte. Progetto screening sezione AIRIPA Piemonte. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Bari 2012;
- Frinco M., Sironi E. M. Il test WISC IV e la diagnosi dei disturbi di apprendimento. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Bari 2012;
- Casale L., Napolitano S., Prot F. Sironi E. M., Frinco M. Screening e potenziamento. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Bari 2012;
- Sironi E. M., Frinco M., Vicenza P. Quali progetti di intervento efficaci per i casi di FIL? Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Prato 2011;
- Sironi E. M., Frinco M. Utilizzo delle prove MT avanzate nella diagnosi delle difficoltà di apprendimento in adolescenza: alcuni dati clinici. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Prato 2011;
- Sironi E. M. Attività di potenziamento cognitivo, metacognitivo e di appendimento: un caso clinico. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Ivrea 2010;
- Frinco M. Un caso clinico di DSA nella scuola superiore aspetti emotoivi e motivazionali relativi alla diagnosi tardiva. Paper presentato al Congresso nazionale AIRIPA, Ivrea 2010;