-
Valutazione degli apprendimenti
e delle abilità scolasticheValutazione degli aspetti cognitivi
e metacognitivi che possono influire
sull'apprendimento scolastico -
Trattamento delle
difficoltà scolasticheAttività di Potenziamento per le difficoltà di apprendimento:
esercizi mirati al miglioramento delle abilità di base di lettura,
scrittura e calcolo e comprensione del testo. -
Intervento Psicologico sugli aspetti
emotivi e motivazionaliSostegno psicologico finalizzato
all’incremento della motivazione scolastica -
Consulenza e formazione
per insegnantiFormazione per l’individuazione delle situazioni a rischio DSA
anche mediante prove e strumenti di rilevazione delle abilità di base -
Interventi di sostegno
psicologico per genitoriFacilitazione della comunicazione scuola-famiglia
e promozione della qualitÃ
della vita familiare. -
Ricerca e SviluppoRicerca di base e applicata sui processi cognitivi e
motivazionali alla base dell’apprendimento
finalizzata alla diagnosi e all’intervento
Benvenuti in LUDIS
Â
LUDIS è uno spin-off accademico che si trova presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino, si occupa di ricerca e sviluppo di strumenti di assessment, di trattamento e formazione e di servizi alla persona in relazione ai disturbi dello sviluppo e ai Bisogni Educativi Speciali (BES), con particolare riferimento alle difficoltà scolastiche e ai Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA).
LUDIS offre servizi di valutazione, riabilitazione, potenziamento cognitivo, sostegno al metodo di studio e sostegno psicologico per bambini e ragazzi, parent-training per i loro genitori e attività di formazione e supervisione rivolte agli insegnanti.
Scopri le aree tematiche su cui lavoriamo con passione e professionalitÃ
Â
Valutazione degli apprendimenti con test e prove sulle capacità di base di lettura, scrittura, calcolo e comprensione, per valutare le difficoltà scolastiche o la presenza di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).
Valutazione degli aspetti cognitivi e metacognitivi che possono influire sull’apprendimento scolastico:
- Memoria
- Attenzione
- Pianificazione ed organizzazione
- Strategie di studio
- Capacità di autoregolazione
Valutazione delle componenti emotive, affettive e motivazionali che possono influire sugli apprendimenti, sui processi di adattamento alla vita scolastica ed extrascolastica e sulle modalità comportamentali. Valutazione e diagnosi di Disturbi Dell’Attenzione e dell’Iperattività (DDAI).
Diagnosi: stesura di una relazione diagnostica sul profilo di funzionamento psicologico finalizzata all'individuazione di un percorso di trattamento delle difficoltà di apprendimento e potenziamento delle abilità scolastiche.
Avvio di un intervento psicologico e/o socio-educativo sulle problematiche di tipo scolastico, comportamentale o relazionale riconducibili a difficoltà di natura emotiva, affettiva e motivazionale.
Stesura di un PDP in ambito scolastico in ottemperanza alla normativa sui BES (Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e DGR 17 marzo 2014, n. 20-7246)
Â
Attività di Potenziamento per le difficoltà di apprendimento: esercizi mirati al miglioramento delle abilità di base di lettura, scrittura e calcolo e comprensione del testo.
Trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento: insegnamento di strategie specifiche; proposta e accompagnamento all’utilizzo di strumenti compensativi; promozione dell’autoefficacia.
Potenziamento psicologico delle abilità cognitive alla base dell’apprendimento: attenzione, memoria, elaborazione, comprensione.
Intervento psicologico sugli aspetti metacognitivi al fine di:
- stimolare la riflessione sulle proprie abilità e competenze
- promuovere le abilità di pianificazione, organizzazione ed elaborazione del materiale di studio,
- sviluppare capacità di automonitoraggio, autovalutazione ed autocorrezione durante il processo di apprendimento.
Trattamento dei Disturbi Dell’Attenzione e dell’Iperattività (DDAI).
Sostegno psicologico finalizzato all’incremento della motivazione scolastica;
Gestione dell’ansia da prestazione scolastica legata alla presenza di DSA;
Intervento psicologico di promozione e sostegno all’autostima;
Trattamento psicologico e psicoterapeutico delle difficoltà legate alla presenza di eventuali psicopatologie dello sviluppo: attacchi d’ansia, fobie, tendenze depressive, gestione dell’aggressività , comportamenti ossessivo-compulsivi, attacchi di panico, problemi comportamentali e della condotta.
Formazione per l’individuazione delle situazioni a rischio DSA anche mediante prove e strumenti di rilevazione delle abilità di base, specifiche per insegnanti (DGR 4 febbraio 2014, n. 16-7072 ).
Consulenze per la progettazione e la realizzazione in classe di percorsi di potenziamento delle abilità cognitive e metacognitive in presenza di difficoltà di apprendimento (DGR 4 febbraio 2014, n. 16-7072 ).
Formazione sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento con particolare riferimento all’uso di strumenti compensativi e l’adozione di misure dispensative (LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170)
Consulenza per la lettura di diagnosi e certificazioni DSA ed eventuali comorbilità . (D.D. 22 maggio 2014, n. 496)
Consulenza per la stesura del PDP in ottemperanza alla normativa sui BES (Direttiva Ministeriale 27 dicembre 2012 e DGR 17 marzo 2014, n. 20-7246)
Formazione sulle problematiche di tipo scolastico, comportamentale o relazionale riconducibili a difficoltà di natura emotiva, affettiva e motivazionale.
Consulenza individuale o in piccoli gruppi sulla gestione di casi problematici in classe.
Intervento di facilitazione e promozione della comunicazione tra scuola e famiglia sugli aspetti legati alle difficoltà scolastiche.
Sostegno psicologico ai genitori in presenza di difficoltà scolastiche dei figli.
Gestione di problematiche di natura emotivo-relazionale e motivazionale nei figli legate alla presenza di difficoltà scolastiche o di DSA o ad altri problemi dello sviluppo
Intervento psicologico di Parent-training in piccoli gruppi, per affrontare in modo efficace le difficoltà scolastiche, migliorare le relazioni e affrontare efficacemente i problemi educativi con i propri figli.
Definire modalità di intervento per la soluzione di problemi psicologici in presenza di difficoltà scolastiche.
Ricerca di base e applicata sui processi cognitivi e motivazionali alla base dell’apprendimento finalizzata a:
- individuare i fattori sociali e psicologici alla base del funzionamento e dello sviluppo degli apprendimenti
- definire modalità di intervento per la soluzione di problemi psicologici in presenza di difficoltà scolastiche
- studiare modelli multicomponenziali per l’interpretazione e l’intervento clinico sulle difficoltà scolastiche.
Progettazione e realizzazione di metodi e strumenti finalizzati a:
- riconoscimento precoce delle situazioni a rischio DSAÂ
- intervento mirato e individualizzato per il potenziamento e il trattamento di difficoltà nell’ambito della comprensione del testo (link al libro)
- intervento mirato e individualizzato per il potenziamento e il trattamento di specifiche abilità di base (possibile link all’abstract dell’airipa)
Progetti finalizzati al contrasto all'abbandono scolastico.
Sviluppare nuove modalità di analisi e di valutazione delle difficoltà scolastiche e dei DSA
Sviluppare nuovi strumenti per l'individuazione, la diagnosi e il trattamento dei DSA
Approntare piani di intervento educativi, terapeutici e riabilitativi di carattere multicomponenziale
Definire modalità di intervento per la soluzione di problemi psicologici in presenza di difficoltà scolastiche.